News da Progetto Azienda
News del 08/03/2022: NOVITÀ ADDETTI LAVORI ELETTRICI - PES-PAV
Gentili Clienti,
è stata pubblicata dal Comitato Elettronico Italiano la quinta edizione della Norma CEI 11-27.
La nuova edizione del 2021 sostituisce la precedente (anno 2014) che prevede queste novità:
- Aggiornamento delle funzioni di RI, URL e PL;
- Precisazioni in merito al lavoro elettrico e ai controlli funzionali (misure elettriche);
- Precisazioni riguardanti l’organizzazione dei lavori elettrici e le relative comunicazioni;
- Precisazioni sulla formazione dei PES- PAV;
- Introduzione della cadenza quinquennale dell’aggiornamento della formazione degli addetti ai lavori elettrici;
- Aggiornamento delle esclusioni dei lavori sotto tensione;
- Inserimento dell’allegato H (ulteriori informazioni per il lavoro in sicurezza).
Cosa prevede la nuova CEI 11-27:2021?
- Che gli addetti ai lavori elettrici svolgano un aggiornamento di almeno 4 ore ogni 5 anni;
- Addestramento operativo , attraverso simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili alla corretta applicazione (pratica) delle procedure operative previste.
Cosa comprende l’addestramento?
- Esempi pratici di pianificazione dei lavori elettrici tramite i documenti previsti dalla Norma (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto elettrico);
- Esercitazioni pratiche sulle procedure per i lavori elettrici comprendenti:
- Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
- Apposizione di blocchi ed apparecchiature o a macchinari;
- Messa a terra e in cortocircuito;
- Verifica dell’assenza di tensione;
- Valutazione delle condizioni ambientali;
- Modalità di scambio delle informazioni;
- Uso e verifica dei DPI
- Apposizione barriere e protezioni;
- Valutazione delle distanze
Viste le novità, avvisiamo che da metà marzo sarà disponibile, sulla nostra piattaforma online, il corso e-learning aggiornato con la nuova edizione 2021. Avremo in catalogo sia il corso base per nuovi addetti, sia il corso di aggiornamento.
I corsi di aggiornamento probabilmente saranno 2: un corso da 4 ore per attuare la nuova regola prevista dell’aggiornamento quinquennale e 1 corso di aggiornamento (prevista 1 ora) per chi ha eseguito da poco il corso base e deve solamente integrare gli argomenti della nuova CEI.
(per 6 o più persone è sempre conveniente un corso aziendale ad hoc).
News del 06/03/2025: SCADENZA 31 MARZO PER CARICAMENTO ANALISI SU PORTALE AUA POINT
News del 03/03/2025: DENUNCIA ANNUALE M.U.D. 2025 relativa all’anno 2024 - scadenza 30/06/2025
News del 19/02/2025: Denuncia Volumi di acqua prelevati da pozzo nell'anno 2024
News del 07/02/2025: Denuncia annuale scarico acque in fognatura - Provincia di Brescia
News del 03/12/2024: CHIUSURA UFFICI DAL 23/12/2024 AL 06/01/2025
News del 30/10/2024: Patente a crediti – INL pubblica il modulo di rettifica Patente
News del 01/10/2024: Istruzioni tecniche rilascio patente a crediti - Portale INL
News del 30/09/2024: Attuazione della Direttiva UE 2022/431 - Esposizione a sostanze tossiche per la riproduzione
News del 23/09/2024: Modalità operative di richiesta per la patente a punti nei cantieri - Circolare INL
News del 21/09/2024: Pubblicato in Gazzetta il Decreto attuativo per la patente a punti nei cantieri
[<<-] [<-] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [->] [->>]