Pubblicato in Gazzetta il Decreto attuativo per la patente a punti nei cantieri

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20/09/2024 è stato pubblicato il DM 18 settembre 2024 n. 132, con il quale si è data attuazione alla disciplina della patente a punti per i cantieri temporanei mobili.

Con il decreto il Ministero del Lavoro ha dunque definito le modalità di presentazione della richiesta di rilascio e i contenuti informativi della patente, il cui possesso sarà obbligatorio a decorrere dal 1° ottobre 2024.

Operativamente, la richiesta della patente a punti potrà essere presentata tramite il portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro da parte del legale rappresentante dell'impresa o del lavoratore autonomo, nonchè tramite soggetto munito di apposita delega in forma scritta (es. consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati).

L'accesso al portale dell'lNL avverrà attraverso modalità informatiche che assicurano l'identità del soggetto che effettua l'accesso (SPID). All'esito della presentazione della domanda, sul portale verrà rilasciata e resa disponibile la patente in formato digitale con i previsti contenuti informativi.

La documentazione richiesta potrà essere oggetto di autocertificazione (iscrizione alla CCIAA, possesso di DURC valido, possesso della certificazione di regolarità fiscale quando previsto) o di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (adempimento degli obblighi formativi, possesso di DVR valido, designazione del RSPP quando previsto). Va precisato che in presenza di dichiarazioni non veritiere la patente sarà oggetto di revoca.

Si ricorda che sono esentate dall'obbligo della patente a punti:

- le imprese in possesso dell'attestato di qualificazione SOA ex D.Lgs.. 36/2023 (c.d. “codice dei contratti pubblici).

- coloro che, pur operando nell'ambito dei cantieri temporanei o mobili, effettuano mere forniture (ad esempio, la semplice consegna di materiale destinato alle lavorazioni in cantiere) o svolgono prestazioni di natura meramente intellettuale (come nel caso del progettista e del direttore dei lavori).

La patente in questione è dotata di un punteggio iniziale di 30 crediti e consente di operare nei cantieri temporanei o mobili con una dotazione pari o superiore a 15 crediti. Rimane possibile operare con una dotazione di crediti inferiore a 15 solo nell'ipotesi completamento delle attività oggetto di appalto o subappalto in corso al momento dell'ultima decurtazione dei crediti.

Oltre ai 30 crediti di base, ogni richiedente potrà ottenere fino a un massimo di 100 crediti di cui ulteriori 30 legati alla storicità dell'azienda e in ragione della mancanza di provvedimenti di decurtazione del punteggio, nonché 40 attribuibili nel tempo per attività, investimenti o formazione, anche in materia di sicurezza sul lavoro.

Le informazioni contenute nella patente riguardano:

  • i dati identificativi del titolare della patente e quelli anagrafici del richiedente
  • la data di rilascio e il numero
  • il punteggio al momento del rilascio
  • il punteggio aggiornato alla data di interrogazione del portale
  • eventuali sospensioni e decurtazioni dei crediti.

Possono accedere a tali informazioni i titolari di interesse qualificato incluse le pubbliche amministrazioni, i rappresentanti lavoratori per la sicurezza e per la sicurezza territoriale, gli organismi paritetici iscritti nel Repertorio nazionale del Testo unico Sicurezza, il responsabile dei lavori e i coordinatori sicurezza nella progettazione e l'esecuzione dei lavori.

Infine, il provvedimento in esame prevede che in caso di fusione, anche per incorporazione, dell'impresa, alla persona giuridica risultante dalla fusione venga accreditato il punteggio della società titolare della patente recante il maggior numero di crediti, fatto salvo l'aggiornamento dei crediti derivante dal nuovo assetto societario.

Si stabilisce poi che, nelle trasformazioni societarie o nel caso di conferimento d'azienda in società da parte dell'imprenditore individuale, il nuovo soggetto giuridico conserva il punteggio della patente del soggetto trasformato o conferente, fatto salvo l'aggiornamento dei crediti derivante dal nuovo assetto societario.

21/09/2024


3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13