News da Progetto Azienda
News del 12/09/2024: Problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - Circolare del Ministero
È stata emanata la nuova Circolare n. 7 del 12 settembre 2024 del Ministero del Lavoro sulla prevenzione dei rischi determinati dall’utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).
La circolare fornisce indicazioni di carattere generale concernenti gli aspetti connessi alla progettazione, alla costruzione, alla verifica e all’utilizzo in sicurezza di questa tipologia di macchine.
L’analisi condotta dal Ministero e dall’INAIL sui dati sugli eventi infortunistici avvenuti negli ultimi dieci anni connessi all’utilizzo delle PLE ha evidenziato che, in molti casi, gli eventi infortunistici sono riferibili a cedimenti strutturali che si sono presentati su macchine installate su veicolo con meno di 10 anni di vita ovvero con meno di 10 anni di vita dalla loro prima messa in servizio, per cui gli aspetti connessi alla progettazione e fabbricazione sembrano risultare rilevanti nella determinazione dell’evento incidentale.
Tali cedimenti strutturali delle piattaforme medesime sono riconducibili a fenomeni di fatica, imbozzamento e non corretta esecuzione delle saldature.
Di conseguenza, la circolare intende richiamare l’attenzione sulla necessità di mantenere costantemente sotto osservazione e documentare l’effettivo stato di conservazione della macchina mediante le attività, sia ordinarie che straordinarie, di controllo e manutenzione, effettuate da personale delle ditte utilizzatrici e di verifica periodica di tali attrezzature, effettuate sia da Soggetti Pubblici (ASL/ARPA, INAIL) sia da Soggetti pubblici e privati abilitati; attività che sono parte essenziale di un processo finalizzato a mantenere le condizioni di sicurezza durante l’intero ciclo di vita delle macchine.
A tal fine si ribadisce l’importanza e la necessità di conservazione, tra le altre cose, della seguente documentazione:
- comunicazione di messa in servizio;
- scheda tecnica o certificato di prima verifica periodica/omologazione;
- istruzioni del fabbricante fornite con l’attrezzatura;
- verbali di verifica periodica;
- registro di controllo contenente tutti i controlli e le manutenzioni effettuate, secondo le indicazioni del fabbricante nelle istruzioni d’uso, inclusi gli esiti di eventuali indagini approfondite;
- esito dell’indagine supplementare di cui al decreto interministeriale 11 aprile 2011.
Infine, vengono fornite le seguenti raccomandazioni:
- ai fabbricanti di garantire, nella fase di progettazione e costruzione della macchina, almeno i livelli di sicurezza stabiliti dalle norme armonizzate applicabili;
- agli utilizzatori di attenersi alle indicazioni fornite dal fabbricante nelle istruzioni d’uso riguardo ai limiti d’utilizzo previsti e ai controlli e alla manutenzione da garantire nel tempo, da riportare nell’apposito registro;
- ai soggetti che effettuano verifiche periodiche di porre particolare attenzione, durante le verifiche, allo stato di conservazione della macchina, supportando tale valutazione con le evidenze del registro di controllo. Valutare, se necessario, la sospensione dell’attività di verifica periodica per far eseguire controlli non distruttivi o altri esami e/o approfondimenti tecnici sullo stato dei componenti più sollecitati e soggetti a usura, considerando l’effettivo stato di manutenzione e conservazione, il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste dal fabbricante, le specifiche costruttive della PLE e l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e controllo, indipendentemente dalla data di fabbricazione o di messa in servizio;
- agli organi di vigilanza di assicurarsi che le PLE siano state sottoposte alle verifiche periodiche e, attraverso l’esame del registro di controllo, che siano stati effettuati gli interventi di controllo periodici e straordinari, al fine di garantire il buono stato di conservazione e l’efficienza ai fini di sicurezza delle attrezzature di lavoro, secondo le prescrizioni di cui all’art. 71, comma 4, lettera b) e comma 8, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
LINK CIRCOLARE: https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/normativa/circolare-n-7-del-12092024
News del 03/12/2024: CHIUSURA UFFICI DAL 23/12/2024 AL 06/01/2025
News del 30/10/2024: Patente a crediti – INL pubblica il modulo di rettifica Patente
News del 01/10/2024: Istruzioni tecniche rilascio patente a crediti - Portale INL
News del 30/09/2024: Attuazione della Direttiva UE 2022/431 - Esposizione a sostanze tossiche per la riproduzione
News del 23/09/2024: Modalità operative di richiesta per la patente a punti nei cantieri - Circolare INL
News del 21/09/2024: Pubblicato in Gazzetta il Decreto attuativo per la patente a punti nei cantieri
News del 13/09/2024: CCIAA di Modena risponde al Quesito 07/2024
News del 12/09/2024: Problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) - Circolare del Ministero
News del 10/09/2024: CHIUSURA UFFICI 16 SETTEMBRE 2024 SANTO PATRONO
News del 01/08/2024: Chiusura estiva Progetto Azienda
[<<-] [<-] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [->] [->>]