Perchè ci sono così tante regole nei corsi in videoconferenza?
Sembra "tanta burocrazia", lo sappiamo. Ma dietro ogni regola c’è un motivo ben preciso: tutelare la qualità della formazione e la sicurezza di tutti.
Ecco perché le regole nei corsi online non sono un optional:
Niente smartphone, solo PC o tablet: perché serve una visione chiara del materiale, e la partecipazione attiva è fondamentale.
Connessione stabile: se il video si blocca o l’audio salta, perdi contenuti importanti (e ore formative!).
Videocamera accesa e viso visibile: è un requisito obbligatorio per garantire la presenza reale e l’identità del partecipante.
Luogo tranquillo: imparare la sicurezza richiede attenzione, non può essere fatto “al volo” o in ambienti rumorosi.
Orari, test, presenze: il corso ha valore legale solo se seguito per il 90% del tempo e completato con il test finale.
Controlli e registrazioni: servono a garantire trasparenza e tracciabilità per eventuali verifiche da parte degli Organi competenti.
In sintesi? Non sono regole per complicare, ma per garantire una formazione valida, riconosciuta e realmente utile.
La sicurezza è una cosa seria, anche (e soprattutto) quando è online.
11/04/2025