Formazione lavoratori: il datore di lavoro resta responsabile della coerenza con i rischi aziendali

Formazione specifica: chi sceglie il corso giusto? Un chiarimento sull’Accordo del 17 aprile 2025

Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025, molte aziende ci chiedono chiarimenti su come scegliere il corso di formazione specifica più adatto ai propri lavoratori, soprattutto nel caso dei corsi interaziendali.

È importante ricordare che la responsabilità della scelta del corso spetta al Datore di Lavoro, il quale deve individuare un percorso formativo coerente con i rischi presenti nella propria azienda, sulla base del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

Cosa facciamo noi come ente formatore?

Nel rispetto di quanto previsto dall’Accordo, ci impegniamo a:

  • Organizzare aule interaziendali, garantendo che durante il corso vengano trattati tutti i rischi presenti tra i partecipanti, con riferimento alle mansioni svolte, ai settori di provenienza e ai rischi specifici. 

  • adattare la didattica per fornire a ciascun lavoratore le informazioni necessarie a comprendere e gestire i rischi legati alla propria mansione.

Riteniamo efficace partire dalle informazioni raccolte in fase di iscrizione e dal confronto con le aziende.

Una precisazione importante

L’Accordo prevede che la formazione sia progettata tenendo conto dei rischi reali cui i lavoratori sono esposti. Per questo motivo:

In alcuni casi, il corso interaziendale potrebbe dover essere integrato in azienda con ulteriori approfondimenti, sulla base della valutazione dei rischi. Le ore di formazione previste dall’Accordo sono da intendersi come minime: resta quindi in capo al Datore di Lavoro la responsabilità di richiedere eventuali integrazioni, in relazione ai rischi specifici legati alle diverse mansioni presenti in azienda.

In sintesi

  • Il datore di lavoro è responsabile della corretta scelta del corso e dell'eventuale integrazione.

  • Le nostre aule interaziendali includono aziende diverse, ma trattiamo i tutti i rischi in modo comprensibile per tutti.

  • Quando necessario, la formazione potrà essere completata in azienda, con focus su rischi o procedure particolari e/o selezionando corsi in e-learning ad integrazione: "corsi informazione aggiuntivi"

Per qualsiasi dubbio sulla scelta del corso o sulla composizione delle aule, il nostro team è a disposizione.

Contattaci per maggiori informazioni.

04/09/2025


5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15