CIVA: il nuovo servizio INAIL di certificazione e verifica impianti e apparecchi
INAIL ha messo a disposizione un applicativo denominato CIVA per richiedere on-line i servizi di certificazione e verifica più significativi, tra cui l’immatricolazione e la messa in servizio, relativi a impianti e attrezzature.
A partire dal 27 maggio 2019 i servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi dovranno essere richiesti esclusivamente per via telematica utilizzando l’applicativo CIVA raggiungibile sul portale www.inail.it dalla sezione “accedi ai servizi on-line”.
Tramite il nuovo applicativo CIVA, comprensivo della banca dati delle attrezzature e degli impianti immatricolati, dovranno essere richiesti i seguenti servizi:
Per utilizzare l’applicativo CIVA è necessario essere registrati al portale INAIL, accedere con le credenziali dispositive INAIL del datore di lavoro e/o rispettivo delegato e utilizzare uno dei profili a disposizione. È stato aggiunto un nuovo profilo “consulente per le attrezzature e impianti”, delegato a operare su CIVA dal Legale Rappresentante della ditta o dall’Amministratore delle utenze digitali. |
Gli ulteriori servizi di certificazione e verifica saranno sviluppati in immediato prosieguo e della loro implementazione verrà data notizia con successiva circolare esplicativa.
Fino al completamento del processo per la gestione online delle prestazioni di certificazione e verifica, gli ulteriori servizi dovranno essere richiesti utilizzando i moduli disponibili sul portale, da inviare tramite posta elettronica certificata.
La posta ordinaria o la consegna a mano saranno ammesse solo per particolari allegati per i quali le procedure di digitalizzazione risultino troppo complicate.
Con l’avvio del servizio telematico CIVA, cambiano anche le procedure di pagamento delle prestazioni richieste. Il sistema “PagoPa” mette infatti a disposizione diversi canali, come home banking e PayPal, e consente l’abbinamento immediato della somma pagata con il servizio erogato.
Grazie a un’apposita funzione presente sull’applicativo, sarà comunque possibile inserire un pagamento già effettuato attraverso i canali tradizionali durante il periodo di passaggio al nuovo sistema.
Per ulteriori informazioni si rimanda alle istruzioni fornite tramite la Circolare Inail n. 12 del 13 maggio 2019 in allegato e al link: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/ricerca-e-tecnologia/certificazione-verifica-e-innovazione.html
Sono disponibili sul sito istituzionale le istruzioni operative per quanto riguarda il nuovo applicativo.
20/05/2019